Il Centro di studi muratoriani e l'Arcidiocesi di Modena-Nonantola
con il patrocinio di Alma Mater Studiorum. Università di Bologna. Dipartimento di filologia classica e italianistica, Ministero dell’istruzione. Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Società italiana di studi sul secolo XVIII, Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento
invitano alla
Giornata di studio
“Muratori tra storia e religione”
Modena, Città dei Ragazzi, Via Tamburini 96
3 novembre 2020
IN DIRETTA DAL CANALE YOUTUBE
DELL'ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA
nel 270° anniversario della morte di Muratori
con la collaborazione del Gruppo Mezaluna Mario Menabue, della Parrocchia di Vignola,
dell'Associazione Amici dell'Arte, del Gruppo Filatelico Città di Vignola,
Archeo & Arte Vignola, Fondazione di Vignola
si terrà l'evento
IL TEMPO è COSA PREZIOSA
sulle orme di Lodovico Antonio Muratori
Sabato 15 febbraio 2020 ore 15,30
Rocca di Vignola, Sala dei Contrari
(ingresso da Sala Grassoni - Ponte Muratori)
mostra "L.A. Muratori"
a cura del Gruppo Mezaluna e Gruppo Filatelico Città di Vignola
interventi di Fabio Marri e Gabriele Burzacchini
(presidente e vicepresidente del Centro di studi muratoriani)
letture recitate e aneddoti della Scuola Teatro Cantelli di Vignola
canto La Madonna della Pieve di Vignola
eseguito dalla Scuola di Musica Bononcini di Vignola
visita alla Casa natale di Muratori
con riapertura dello Studiolo e consegna della cartolina ufficiale
Il 5 ottobre, nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, la nostra socia Manuela Bragagnolo ha ricevuto il Premio in Memoria di Domenico Maffei (assegnato a “uno studio, pubblicato negli anni 2016, 2017 o 2018, che apporti un contributo originale e innovativo nel campo della storia del diritto”), per il suo volume Lodovico Antonio Muratori e l'eredità del Cinquecento nell'Europa del XVIII secolo (Olschki 2017; recensito sull’ultima “Muratoriana Online”, 2018, pp. 13-15).
Civili e felici sul web
Lodovico Antonio Muratori e le Digital Humanities
Cosa ci fa Lodovico Antonio Muratori in una biblioteca digitale?
300 anni dopo il suo sogno diventa realtà...
Mercoledì 11 settembre 2019, ore 21
Giardini Ducali, Modena
Relatori:
Martina Bagnoli
direttrice delle Gallerie Estensi
Matteo Al Kalak
docente di storia UniMoRe
Andrea Zanni
bibliotecario digitale di MLOL Wikimedia Italia
Nell'ambito del ciclo Grandi scrittori per Nonantola. Muratori, Tiraboschi, Andrea Placido Ansaloni e l'Archivio Abbaziale tenutosi Palazzo Abbaziale, Piazza Caduti Partigiani, 6, Sala Verde, martedì 13 novembre, alle ore 21, Daniela Gianaroli e Federica Missere Fontana hanno parlato di Lodovico Antonio Muratori. Uomo ed erudito. Le conferenze successive sono state dedicate a Girolamo Tiraboschi (20 novembre, Gabriella Malagoli, Loris Sighinolfi) e Andrea Placido Ansaloni (27 novembre, don Riccardo Fangarezzi).
LODOVICO ANTONIO MURATORI SACERDOTE E PARROCO
appuntamento culturale con Mons. ERIO CASTELLUCCI
Arcivescovo di Modena e Nonantola
Giovedì 1 febbraio 2018, ore 21
presso
Deputazione di Storia Patria, piazza Pomposa 1, Modena
Circolo degli Artisti, via Castel Maraldo 21, Modena
Programma:
Ore 21,00 - Mons. Erio Castellucci visita i locali della Deputazione di Storia Patria,
già abitazione di Lodovico Antonio Muratori
Ore 21,15 - presso la sede del Circolo degli Artisti,
incontro sul tema Lodovico Antonio Muratori sacerdote e parroco
Intervengono:
Fabio Marri, Presidente del Centro Studi Muratoriani
Elena Bianchini Braglia, direttrice della rivista Il Ducato - Terre Estensi
Conclusioni di Mons. ERIO CASTELLUCCI
ingresso libero
Evento organizzato da:
Centro culturale Alberione, Associazione Terra e Identità,
Circolo degli Artisti, Centro culturale F.L. Ferrari, Confraternita di San Sebastiano
Con il patrocinio del Comune di Modena
Con il contributo di Bper: Banca
L'ARCHIVIO MURATORIANO è consultabile sul web.
Nelle pagine di Internet Culturale è possibile consultare l'Archivio Muratoriano conservato presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena.
Il progetto di digitalizzazione attualmente
mette a disposizione del pubblico le filze da 1 a 68
dell'archivio personale di Lodovico Antonio Muratori.
INTERVISTA CON MURATORI
Intervista con Lodovico Antonio Muratori
tratta da
Mostra ItalianiModenesi. 150 anni di Unità a Modena 1861/2011, (17 marzo/5 giugno 2011), del Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unificazione italiana
Sceneggiatura: Matteo Al Kalak e Marco Cattini
Registrazione: CEA (Centro E-learning d'Ateneo) Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Video-intervista realizzata per la Mostra ItalianiModenesi. 150 anni di Unità a Modena 1861/2011, (17 marzo/5 giugno 2011)
Ideazione e progetto: M. Cattini e M. Al Kalak; eventi e manifestazioni collegate: G. Muzzioli; sezione Il silenzio della Libertà a cura di: C. Silingardi e M.
Montanari; Allestimento: F. Ferri; Progetto grafico: F. Partesotti
Video-intervista pubblicata con il consenso del Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unificazione italiana, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti.
Pubblichiamo la puntata di TRC del 12 marzo 2011
dedicata alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia:
si tratta di una intervista a Fabio Marri e Matteo Al Kalak
su Lodovico Antonio Muratori e Ciro Menotti.
La puntata è divisa in due parti.
Si ringrazia: Comitato 150Modena, TRC, Marco Cattini e tutti i partecipanti.